- restare
- re·stà·rev.intr. e tr. (io rèsto)1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca)Sinonimi: arrestarsi, fermarsi.Contrari: 1andare, andarsene.2a. v.intr. (essere) FO fermarsi in un luogo, indugiarvi, trattenervisi, continuare a starci, anche per continuare a svolgere una mansione, un lavoro; non partire più, rimanere dove si è mentre qualcun altro va via o quando se ne è già andato: restare in un luogo più tempo del previsto, stasera resto a casa, restare in ufficio fino a sera tarda; restate a cena, restate a pranzo?, vi trattenete a cenare, a pranzare qui con noi?Sinonimi: rimanere, trattenersi.Contrari: 1andare, scappare.2b. v.intr. (essere) FO fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, rimanere limitata alla conoscenza di poche persone, spec. come inciso: domani, resti tra di noi, mando una lettera di dimissioniSinonimi: rimanere.2c. v.intr. (essere) FO di idea, pensiero e sim., continuare a sussistere, perdurare: le tue spiegazioni sono sensate, ma il dubbio resta, resta il ricordo di quelle stupende vacanzeSinonimi: rimanere.3. v.intr. (essere) FO estens., sopravvivere, continuare a vivere: pensare a quelli che restano4. v.intr. (essere) FO fam., essere situato in un certo posto, trovarsi: la casa resta nel tratto di via tra le due piazze, dove resta la stazione?Sinonimi: 1essere, trovarsi.5a. v.intr. (essere) FO accompagnato da complemento predicativo, rimanere in una determinata posizione: restare in piedi, seduto; resta, resti comodo, come invito a stare seduto o a non scomodarsi; restare a bocca aperta, per lo stupore e lo smarrimento | di qcs., permanere in una determinata situazione: il negozio resta chiuso per tutto agosto, il documento è restato segreto per tutti questi anni | rimanere in una determinata situazione emotiva e sim.: restare nel dubbio, restare delle proprie ideeSinonimi: rimanere.5b. v.intr. (essere) FO accompagnato da un complemento predicativo, venire a trovarsi in una determinata situazione: restare al buio, restare in panne, restare zoppo, vedovo, orfano, incinta, restare senza un soldo; venire a trovarsi in una determinata situazione psicologica o emotiva: restare attonito, sconvolto, persuaso, ostile, scetticoSinonimi: rimanere.6. v.intr. (essere) FO rimanere d'accordo: allora restiamo così e vediamoci staseraSinonimi: accordarsi, pattuire.7. v.intr. (essere) FO rimanere come residuo, avanzare: mi restano pochi soldi, resta molto tempo ancora, restano 50 km alla meta, sottraendo 2 a 5, resta 3 | non essere ancora stato fatto, dover ancora essere compiuto, detto, scritto, sperimentato, ecc.: restano i piatti da lavare, mi restano due capitoli da leggere; resta a, da vedere se, per intimare la sospensione di un giudizio o la necessità di un'ulteriore considerazione; non restare che, altro che, non esserci altro da fare, altra via a disposizione; resta il fatto che, quanto finora detto non esclude, non risolve il fatto cheSinonimi: 2avanzare, rimanere.8. v.intr. (essere) LE cessare, interrompersi: la bufera infernal, che mai non resta (Dante)9. v.intr. (essere) LE risultare, conseguire: resta che tu non possa fuggire per nessun verso di non essere infelice (Leopardi)10. v.intr. (essere) OB accadere, avvenire11. v.tr. OB smettere, sospendere12. v.intr. (essere) TS mus. nelle scritture per strumenti a corda, come didascalia che prescrive il mantenimento di una posizione quando possa sorgere il dubbio se la si debba mantenere o lasciare\DATA: av. 1313.ETIMO: lat. rĕstāre, v. anche stare.POLIREMATICHE:restare a galla: loc.v. COrestare al palo: loc.v. COrestare a piedi: loc.v. COrestare a secco: loc.v.restare con un palmo di naso: loc.v. COrestare indietro: loc.v. COrestare in gola: loc.v. COrestare in secca: loc.v. BUrestare in secco: loc.v.restare in sella: loc.v. COrestare lì: loc.v. COrestare male: loc.v. COrestare secco: loc.v. COrestare sul groppone: loc.v. COrestare sulla groppa: loc.v. COrestare sulla schiena: loc.v. BUrestare sullo stomaco: loc.v. CO
Dizionario Italiano.