restare

restare
re·stà·re
v.intr. e tr. (io rèsto)
1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca)
Sinonimi: arrestarsi, fermarsi.
Contrari: 1andare, andarsene.
2a. v.intr. (essere) FO fermarsi in un luogo, indugiarvi, trattenervisi, continuare a starci, anche per continuare a svolgere una mansione, un lavoro; non partire più, rimanere dove si è mentre qualcun altro va via o quando se ne è già andato: restare in un luogo più tempo del previsto, stasera resto a casa, restare in ufficio fino a sera tarda; restate a cena, restate a pranzo?, vi trattenete a cenare, a pranzare qui con noi?
Sinonimi: rimanere, trattenersi.
Contrari: 1andare, scappare.
2b. v.intr. (essere) FO fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, rimanere limitata alla conoscenza di poche persone, spec. come inciso: domani, resti tra di noi, mando una lettera di dimissioni
Sinonimi: rimanere.
2c. v.intr. (essere) FO di idea, pensiero e sim., continuare a sussistere, perdurare: le tue spiegazioni sono sensate, ma il dubbio resta, resta il ricordo di quelle stupende vacanze
Sinonimi: rimanere.
3. v.intr. (essere) FO estens., sopravvivere, continuare a vivere: pensare a quelli che restano
4. v.intr. (essere) FO fam., essere situato in un certo posto, trovarsi: la casa resta nel tratto di via tra le due piazze, dove resta la stazione?
Sinonimi: 1essere, trovarsi.
5a. v.intr. (essere) FO accompagnato da complemento predicativo, rimanere in una determinata posizione: restare in piedi, seduto; resta, resti comodo, come invito a stare seduto o a non scomodarsi; restare a bocca aperta, per lo stupore e lo smarrimento | di qcs., permanere in una determinata situazione: il negozio resta chiuso per tutto agosto, il documento è restato segreto per tutti questi anni | rimanere in una determinata situazione emotiva e sim.: restare nel dubbio, restare delle proprie idee
Sinonimi: rimanere.
5b. v.intr. (essere) FO accompagnato da un complemento predicativo, venire a trovarsi in una determinata situazione: restare al buio, restare in panne, restare zoppo, vedovo, orfano, incinta, restare senza un soldo; venire a trovarsi in una determinata situazione psicologica o emotiva: restare attonito, sconvolto, persuaso, ostile, scettico
Sinonimi: rimanere.
6. v.intr. (essere) FO rimanere d'accordo: allora restiamo così e vediamoci stasera
Sinonimi: accordarsi, pattuire.
7. v.intr. (essere) FO rimanere come residuo, avanzare: mi restano pochi soldi, resta molto tempo ancora, restano 50 km alla meta, sottraendo 2 a 5, resta 3 | non essere ancora stato fatto, dover ancora essere compiuto, detto, scritto, sperimentato, ecc.: restano i piatti da lavare, mi restano due capitoli da leggere; resta a, da vedere se, per intimare la sospensione di un giudizio o la necessità di un'ulteriore considerazione; non restare che, altro che, non esserci altro da fare, altra via a disposizione; resta il fatto che, quanto finora detto non esclude, non risolve il fatto che
Sinonimi: 2avanzare, rimanere.
8. v.intr. (essere) LE cessare, interrompersi: la bufera infernal, che mai non resta (Dante)
9. v.intr. (essere) LE risultare, conseguire: resta che tu non possa fuggire per nessun verso di non essere infelice (Leopardi)
10. v.intr. (essere) OB accadere, avvenire
11. v.tr. OB smettere, sospendere
12. v.intr. (essere) TS mus. nelle scritture per strumenti a corda, come didascalia che prescrive il mantenimento di una posizione quando possa sorgere il dubbio se la si debba mantenere o lasciare
\
DATA: av. 1313.
ETIMO: lat. rĕstāre, v. anche stare.
POLIREMATICHE:
restare a galla: loc.v. CO
restare al palo: loc.v. CO
restare a piedi: loc.v. CO
restare a secco: loc.v.
restare con un palmo di naso: loc.v. CO
restare indietro: loc.v. CO
restare in gola: loc.v. CO
restare in secca: loc.v. BU
restare in secco: loc.v.
restare in sella: loc.v. CO
restare lì: loc.v. CO
restare male: loc.v. CO
restare secco: loc.v. CO
restare sul groppone: loc.v. CO
restare sulla groppa: loc.v. CO
restare sulla schiena: loc.v. BU
restare sullo stomaco: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • restare — [lat. restare, der. di stare, col pref. re  ] (io rèsto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in : domani resterò in casa tutto il giorno ] ▶◀ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere …   Enciclopedia Italiana

  • restare — {{hw}}{{restare}}{{/hw}}v. intr.  (io resto ; aus. essere ) 1 Rimanere in un luogo, spec. per un certo tempo: restare a pranzo da qlcu. | (lett.) Fermarsi, sostare. 2 Continuare a stare in un certo atteggiamento o in una certa posizione: restare… …   Enciclopedia di italiano

  • restare — v. intr. 1. fermarsi, arrestarsi, trattenersi, rimanere, permanere, stare CONTR. andarsene, andare, partire, allontanarsi, proseguire, spostarsi, migrare, viaggiare 2. (in salute, in rapporto, ecc.) mantenersi, serbarsi 3. (cieco, muto, ecc.)… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • restare di sale — Lo stesso che restare di sasso, di stucco, di princisbecco; restare come un allocco, come un salame e altre espressioni talvolta volgari: provare una tale sorpresa da rimanere sbalorditi, addirittura senza parola, come impietriti. Il biblico Lot …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • restare — …   Useful english dictionary

  • Incantàss — restare imbambolato …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • rimanere — ri·ma·né·re v.intr. (essere) FO 1a. fermarsi in un luogo, restarvi, trattenervisi: sabato sera sono rimasta a casa Sinonimi: restare, stare, trattenersi. 1b. fig., di notizia, confidenza e sim., non essere divulgata, spec. come inciso: che questo …   Dizionario italiano

  • rimanere — /rima nere/ [lat. remanēre, der. di manēre restare , col pref. re  ] (io rimango, tu rimani,... essi rimàngono ; pass. rem. rimasi, rimanésti ; fut. rimarrò ; cong. pres. rimanga ; condiz. rimarrèi ; part. pass. rimasto [ant. rimaso ]). ■ v. intr …   Enciclopedia Italiana

  • arrêter — [ arete ] v. <conjug. : 1> • arester XIIe; lat. pop. arrestare, class. restare « s arrêter » → rester I ♦ V. tr. A ♦ 1 ♦ Empêcher (qqn ou qqch.) d avancer, d aller plus loin; suspendre le mouvement, faire rester sur place. ⇒ immobiliser,… …   Encyclopédie Universelle

  • rester — [ rɛste ] v. intr. <conjug. : 1> • 2e moitié XIIe; lat. restare I ♦ 1 ♦ Continuer d être dans un lieu. ⇒ demeurer. (Sujet personne) « C était dans un champ de carottes, nous y sommes restés cinq heures » (Zola). « Restez là, jusqu à ce que… …   Encyclopédie Universelle

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”